Broxo OraBrush (Broxodent) spazzolino elettrico meccanico (oscillazione verticale) e sonico (a cavitazione idrodinamica).

(0 recensioni dei clienti)

140.00 HT
168.00 TTC

Broxo OraBrush spazzolino per denti e gengive, meccanico (oscillazione verticale) e sonico (con cavitazione idrodinamica).
L’azione più efficace per ottenere e mantenere denti e gengive sani. (Questo annuncio riguarda esclusivamente l’OraBrush di Broxo – Broxodent).

Expédition sous 3 jours ouvrés

25 disponibili

Besoin d'un conseil ?
Descrizione

Broxo è il nome scelto dal Dr. Philippe-Guy Woog, inventore dello spazzolino elettrico nel 1952. La commercializzazione del primo spazzolino elettrico iniziò nel 1959, quando la compagnia farmaceutica americana Bristol-Myers Squibb lo distribuì con il nome di Broxodent. Da oltre 55 anni, Broxo conferma la sua posizione di leader nella salute orale, sostenuta da più di 168 studi clinici universitari. Tutti gli studi giungono alla stessa conclusione: la superiorità della linea di prodotti per la salute orale BROXO.

Dal 1960 sono stati venduti milioni di dispositivi in tutto il mondo, un successo senza precedenti per questo tipo di invenzione. E oggi? Broxo è stata oscurata negli studi dentistici e nelle farmacie da marchi la cui forza finanziaria si è imposta come l’unica scelta credibile. Eppure, sin dalla sua creazione, Broxo è rimasta semplice ed efficace nella prevenzione delle malattie parodontali (primo spazzolino elettrico al mondo a utilizzare la cavitazione idrodinamica). I dispositivi Broxo OraBrush e OraJets hanno dimostrato, grazie a più di 168 studi clinici universitari e tesi di dottorato in medicina e odontoiatria, la loro efficacia nel prevenire le malattie parodontali e nell’arrestare le gengiviti in soli 8 giorni, senza l’uso di metodi traumatici e costosi. Gli studi non provano la superiorità estetica di BROXO, ma bensì la superiorità delle cure orali BROXO. E non è forse questo l’aspetto più importante?

La logica suggerirebbe dunque che questa profilassi orale riceva un sostegno attivo da parte dei dentisti. Purtroppo, così non è. In attesa di un auspicabile cambiamento, le soluzioni che ci vengono proposte spesso alimentano il business delle malattie parodontali e converrai che è un vero peccato.

1) Frequenza di funzionamento. Perché?

La frequenza del movimento è di circa 55 Hz (6.600 movimenti). L’oscillazione ad ampia ampiezza (misurata a vuoto tra 18 e 23 mm) non si riduce tanto quanto quella dei suoi concorrenti sonici quando le setole della testina entrano in contatto con la gengiva. Perché? Perché, per essere efficace, l’asse motore è direttamente accoppiato con la testina, il che consente di avere una coppia di spazzolamento pari all’atto di mordere (vedi sotto le foto del motore confrontato con i concorrenti). Infatti, questa ginnastica alimentare non è più assicurata naturalmente dall’alimentazione, il che porta spesso a una regressione a livello gengivale. Broxo si distingue nettamente dalla concorrenza nella sua capacità di migliorare l’indice gengivale attraverso un massaggio efficace. Infatti, la stimolazione fisiologica delle gengive provoca un ispessimento dei tessuti (cheratinizzazione), un rafforzamento delle gengive e una riduzione delle infiammazioni gengivali (effetti dimostrati da numerosi studi inviati su richiesta). I concorrenti puramente sonici offrono un’oscillazione delle setole (non della testina), nei modelli più performanti, di circa 15 mm (a vuoto), ma a contatto con la gengiva questa oscillazione è drasticamente ridotta e quindi non è in grado di offrire un miglioramento dell’indice gengivale altrettanto efficace quanto Broxo (vedi tabella comparativa all’inizio dell’annuncio). Tuttavia, i concorrenti puramente sonici operano a frequenze comprese tra 260 Hz e 520 Hz (30.000 movimenti o più). Ma perché Broxo non fa funzionare i suoi spazzolini a 260 Hz o più, vi chiederete?

2) Svantaggi dell’uso di frequenze più elevate da parte dei principali concorrenti di Broxo

Durante lo sviluppo del Broxodent, fu costruita una macchina per determinare quale fosse la frequenza e il rumore più gradevole per l’utente (tenendo conto che la bocca è una zona erogena). I risultati dei test su una popolazione mista di tutte le età rivelarono che la gamma preferita (che Broxo aveva allora chiamato “frequenze fisiologiche”) era compresa tra 40 e 70 Hz, mentre le frequenze superiori risultavano essere le più sgradevoli (solletico in alcuni soggetti o fastidio in altri). Quando la frequenza era più alta, il rumore era percepito come sgradevole e la testina provocava una sensazione poco piacevole in bocca.

Come già detto, i concorrenti di Broxo funzionano con frequenze che possono arrivare da 30.000 a 62.000 movimenti al minuto (circa 520 Hz). Questo è un errore, perché salire troppo con la frequenza, oltre agli inconvenienti già citati, comporta il rischio di abrasione dello smalto dentale. Con l’aumento continuo della frequenza di spazzolamento di questi dispositivi, lo smalto si consuma più rapidamente (è matematicamente dimostrato come spiegato di seguito).

Infatti, gli ultimi modelli di spazzolini sonici hanno un’ampiezza all’estremità delle setole inferiore (a vuoto o in contatto) rispetto al Broxodent (OraBrush) ma con una frequenza 5 o 6 volte superiore! Primo, il massaggio gengivale è insufficiente rispetto a Broxo (mancanza di potenza), secondo, si moltiplica per 5 o 7 l’attrito e quindi l’usura dello smalto!

Per chiarire questo problema, esaminiamo brevemente uno studio molto completo di un dottorando tedesco che ha pubblicato nel 2009 la sua tesi presso la celebre clinica odontoiatrica dell’Università di Münster in Germania sotto la direzione del Professor Dr K. Ott.

Secondo questo studio che simula l’usura dello smalto (che, come sappiamo, è composto al 95% da materiali minerali e quindi non si rigenera), si nota che dopo una simulazione di 5 anni di utilizzo di un dispositivo (ad esempio Sonicare) per 2 volte al giorno per 2 minuti, premendo la testina contro i denti con una forza di soli 1,2 N (120 gr), e usando una soluzione di dentifricio Elmex con coefficiente abrasivo medio RDA 77, diluito in rapporto 1:3 con acqua deionizzata, si ottengono solchi profondi fino a 50 micron. Questo significa (al momento dello studio) che dopo solo 30 anni di utilizzo, i solchi più profondi avranno perforato lo smalto raggiungendo la dentina (nel 2022, bastano 15 anni con i nuovi spazzolini sonici!). Significa che una persona che inizia a lavarsi i denti all’età di 5 anni (con questo tipo di spazzolino) si ritrova a 35 anni con lo smalto in condizioni critiche, i solchi più profondi avendo raggiunto la dentina. Una persona con questo problema non avrà altra scelta che rifare completamente i denti con metodi artificiali e costosi. Se si continua ad aumentare la frequenza di lavoro, il fenomeno peggiorerà ulteriormente.

Al contrario, se si prende come riferimento lo spazzolino Broxo OraBrush, la frequenza media è solo di 55 Hz ovvero 6.600 movimenti al minuto, saranno necessari 5 o 7 volte più anni per raggiungere tali risultati, cioè un’età ipotetica superiore ai 150 anni!

Queste conclusioni sono state possibili grazie a uno studio sofisticato coreano pubblicato su «The Journal of Korean Academy of Prosthodontics» nell’ottobre 2010.

Ma in questo caso, perché Broxo è più efficace dei suoi concorrenti se la sua frequenza di base (a vuoto) è solo di 55 Hz?

3) Effetto idrodinamico o di cavitazione idrodinamica

Prendiamo l’esempio di un bicchiere d’acqua pieno fino all’orlo. Immergetevi per 2 o 3 mm le setole di uno spazzolino vibrante ad alta frequenza (260 Hz cioè 4,7 volte la frequenza di Broxo). Il bicchiere si riempie più rapidamente di bolle di cavitazione idrodinamica rispetto allo spazzolino Broxo. È logico, perché il motore di Broxo non è un motore vibrante ad alta frequenza. È un motore oscillante a movimento verticale. Come mostra l’animazione Broxo (all’inizio dell’annuncio), questo movimento oscillante, quando è a contatto con il parodonto o le superfici dentali, si accorda con il suo supporto, generando un effetto acustico oltre l’estremità delle setole. L’azione (onda acustica) è quindi generata il più vicino possibile al dente e alla gengiva (cosa non riproducibile nell’esperimento del bicchiere d’acqua). Quest’onda viene emessa quando la giusta pressione della testina accorda le setole con il dente o la gengiva. È un po’ come quando si accordano le corde di uno strumento musicale, con la giusta pressione lo spazzolino produce il suono giusto, con la massima efficacia e nel punto più vicino. È molto meno sgradevole rispetto agli spazzolini puramente sonici che vibrano tanto nel manico quanto nelle setole! Con Broxo non c’è bisogno di trasportare quest’onda acustica dal manico alle setole.

Quello che viene spesso dimenticato negli studi comparativi, probabilmente di proposito, è che nella bocca, quando ci si lava i denti, non ci sono 1 o 2 dl d’acqua o di saliva (come in un bicchiere), ma quantità infinitamente inferiori. Infatti, le quantità di liquido sono dell’ordine di 2 ml nel migliore dei casi (circa 100 volte meno). In sintesi, se si vuole dimostrare che Broxodent ha un effetto idrodinamico oltre le setole, è necessario, come è stato fatto (in particolare nello studio di Cobb e Trefny – inviato via e-mail su richiesta), condurre studi clinici in vivo e test scientifici il più possibile realistici per evidenziare tale fenomeno.

Per comprendere bene l’interesse della cavitazione idrodinamica, eccone una definizione:

Questo fenomeno si verifica quando l’estremità delle setole dello spazzolino si muove a una velocità superiore a circa 1,2 m/s. Si crea allora una depressione dietro le setole inferiore alla pressione di vapore saturo e compaiono bolle di vapore che tendono ad aumentare il volume complessivo. Queste bolle di vapore sono transitorie e la loro comparsa elimina istantaneamente le condizioni che le hanno generate. Si verificano quindi implosioni di queste bolle che possono essere molto violente, poiché le pressioni e le temperature possono essere molto elevate (diverse migliaia di Kelvin e migliaia di bar). Implodendo, le bolle possono emettere onde d’urto (micro tsunami) capaci di rompere particelle solide e ovviamente la placca dentale o il biofilm della cavità orale.

Non confondere la cavitazione idrodinamica prodotta da Broxo con la cosiddetta cavitazione acustica degli apparecchi a ultrasuoni :

Alcuni apparecchi a ultrasuoni raggiungono velocità superiori a 100 m/s producendo una cavitazione detta acustica, perché a quella velocità c’è una variazione della densità del liquido. Broxo genera una frequenza che l’orecchio umano può percepire. Le frequenze soniche iniziano tra 20 e 25 Hz e terminano tra 20.000 e 30.000 Hz a seconda degli scienziati. Oltre i 20-30 kHz si entra nel campo degli ultrasuoni, cioè non udibili dall’orecchio umano.

Negli anni ’70, BROXO acquistò la società Ultrasonic e sviluppò un prototipo di spazzolino a ULTRASUONI. L’efficacia straordinaria di questo prototipo non fu sufficiente per spingere BROXO a commercializzarlo. Perché, vi chiederete? Gli studi clinici finanziati da BROXO rivelarono su animali e persone decedute una distruzione degli ossicini dell’orecchio interno e quindi una progressiva perdita dell’udito. Secondo BROXO, un sistema a ultrasuoni efficace (compreso tra 20 e 100 kHz) comporta inevitabilmente i noti svantaggi a lungo termine osservati dai dentisti. Infatti, secondo i dentisti, non è privo di rischi esporre le superfici dentali agli ultrasuoni più di una o due volte all’anno, perché si conoscono bene gli effetti distruttivi sulle cellule ossee e sui tessuti di sostegno del dente. Ci sono quindi molte buone ragioni per affidarsi all’esperienza di Broxo, che evita di dover ricorrere agli apparecchi a ultrasuoni del dentista anche una sola volta all’anno! Milioni di utilizzatori di Broxo (dal 1959) non hanno più avuto bisogno di questo tipo di detartrasi da decenni, quindi perché non voi?

Iniziamo con un po’ di storia. Negli anni ’70, Waterpik e Philips erano in causa perché entrambe le marche rivendicavano la paternità dell’invenzione del primo spazzolino sonico. Due studi indipendenti hanno confermato che Broxo è l’inventore dell’azione sonica e che la sua efficacia è da 5 a 10 volte superiore a quella di Waterpik o Philips (nel caso più sfavorevole!)

Secondo la valutazione effettuata dal capo del Dipartimento di Parodontologia della Facoltà di Odontoiatria di Nantes (Prof. A. Daniel), è stato dimostrato che l’efficacia dello spazzolino per denti e gengive di BROXO è superiore a quella degli altri spazzolini meccanici o sonici testati (studio completo disponibile su richiesta e inviato via e-mail). Questo studio mostra un’efficacia doppia nel controllo della placca per BROXO rispetto allo spazzolino meccanico o al più performante tra quelli studiati, e un’efficacia tripla nella riduzione dell’infiammazione gengivale.

Fatto interessante, la valutazione conferma anche un’efficacia 16 volte superiore nel controllo della placca da parte di BROXO rispetto alla marca meno performante del test (Oral-B/Braun) e un’efficacia otto volte superiore nella riduzione dell’infiammazione gengivale.


I dispositivi BROXO (OraJets & OraBrush) hanno dimostrato clinicamente la loro capacità di arrestare le gengiviti in 8 giorni e il sanguinamento gengivale dovuto alle malattie parodontali in 30 giorni.

Grazie a una doppia azione, meccanica e sonica, un minuto di spazzolamento con lo spazzolino elettrico OraBrush equivale ad almeno 7 minuti di spazzolamento manuale.

L’azione perfettamente sinusoidale della testina genera un effetto acustico oltre l’estremità delle setole. Questa velocità di propagazione, associata all’azione idrodinamica, rimuove ed elimina la placca dentale ovunque si trovi: sulla parte visibile del dente, sotto il margine gengivale o negli spazi interdentali.

In combinazione con l’irrigatore Broxo OraJets a multigetto multifrazionato, l’efficacia è raddoppiata rispetto ai concorrenti più vicini (Oral-B, Waterpik, Sonicare).

Il motore dell’OraBrush è basato su un magnete di terre rare (Neodimio) molto più potente e che permette un massaggio efficace delle gengive (vedi il video). Il motore dello spazzolino elettrico Broxo OraBrush riempie completamente il corpo dello spazzolino, a differenza degli altri spazzolini elettrici che integrano un piccolo motore elettrico. Il suo motore potente agisce comunque con delicatezza, senza fare rumore o quasi. Un vantaggio sensoriale da non trascurare, perché un manico che vibra tanto quanto la testina diventa presto sgradevole! Là dove i concorrenti più vicini si limitano a vibrare emettendo un rumore a volte fastidioso per alcuni, l’OraBrush rinforza le gengive, producendo così un miglioramento dell’indice gengivale tre volte superiore rispetto ad altri spazzolini elettrici.


La sicurezza d’uso è totale. Il motore, di grandi dimensioni, alimentato da una tensione di 14 V ottenuta tramite un trasformatore perfettamente isolato, consente un movimento a coppia elevata costante e oscillazioni assiali perfettamente sinusoidali impossibili da ottenere con un’alimentazione a batteria. Questa tecnologia adottata da Broxo offre una maggiore affidabilità a lungo termine e una maggiore tutela dell’ambiente evitando l’uso di batterie. Il cavo elettrico spiralato è realizzato in un materiale plastico a bassa resistenza e con memoria di forma. Il cavo riprenderà sempre la sua forma originale dopo ogni utilizzo.

Medici in chirurgia dentale hanno rilevato alti rischi di usura gengivale tra gli utilizzatori di spazzolini elettrici con oscillazione rotativa (Oral-B utilizza questo movimento). Il movimento verticale dello spazzolino BROXO, al contrario della concorrenza, è progettato per ringiovanire le gengive grazie a un’azione che genera la cheratinizzazione dei tessuti di supporto del dente. La progettazione del motore consente una grande protezione delle gengive e la sua azione meccanica massaggia in profondità, aumentando la circolazione sanguigna e permettendo così di prevenire lo sviluppo della parodontolisi.

Il potere abrasivo dei dentifrici è indicato (non sempre) con l’acronimo RDA (Relative Dentin Abrasion):

  • RDA < 20 molto poco abrasivo
  • RDA 20-40 poco abrasivo
  • RDA 40-60 mediamente abrasivo
  • RDA 60-80 abrasivo
  • RDA > 80 molto abrasivo

Le setole arrotondate della Broxo permettono una pulizia facile, assolutamente sicura, senza rischi di graffiare l’avorio dei denti o di ferire le gengive. Tuttavia, per una sicurezza totale, è necessario scegliere un dentifricio il meno abrasivo possibile e cambiare la testina ogni 3 mesi. “Cosa scegliere?”

Per il massaggio gengivale, consigliamo anche soluzioni naturali come il gel dentifricio vegetale, il gel gengivale alla salvia oppure il silicio organico, poiché il massaggio Broxo agisce in profondità permettendo una penetrazione efficace di parte degli elementi attivi del gel o del dentifricio. Un gel con sostanze dubbie, come l’alluminio, non è quindi consigliato per la salute a lungo termine. Fate molta attenzione: le marche più conosciute contengono spesso sostanze cancerogene (ad esempio il diossido di titanio (Titanium Dioxide in inglese) / E171 (nomenclatura dei coloranti alimentari) / CL 77891 (nomenclatura internazionale degli ingredienti cosmetici)).

ve lo chiederete sicuramente. Per la pulizia dei denti, consigliamo dentifrici con il RDA più basso possibile (ad esempio Weleda Saline). Come spiegato sopra, anche con un RDA pari a 77, uno studio ha dimostrato che ci vorrebbero 130 anni per scavare un solco fino alla dentina (e 30 anni con gli spazzolini concorrenti puramente sonici ad alta frequenza testati nel 2009). Quindi, perché raccomandare un RDA basso? Consigliamo un RDA il più basso possibile per lucidare i denti, farli brillare e quindi evitare di graffiare lo smalto e perdere la luminosità dei denti.

La potenza del motore dell’OraBrush aziona la testina senza richiedere la presenza di un meccanismo di trasmissione che potrebbe rappresentare una fonte certa di contaminazione batterica, come avviene nei suoi concorrenti più diretti. In questo modo, le testine utilizzate da tutta la famiglia non presentano più rischi per la salute.

Lo spazzolino per denti e gengive BROXO OraBrush rimuove la placca dentale dalla superficie visibile dei denti e, grazie alla sua azione sonica, anche sotto il margine gengivale.

Il getto dentale BROXO OraJets (anch’esso in vendita sul nostro sito) spazza via i residui di placca rimuovendo il restante biofilm microbico negli spazi interdentali. Il multigetto microfrazionato completa perfettamente l’azione dello spazzolino aumentando la circolazione sanguigna, generando così un processo naturale di cheratinizzazione (già osservato con l’utilizzo dello spazzolino Broxo), la cui efficacia è stata dimostrata da numerosi studi. E, cosa altrettanto importante, entrambi i dispositivi agiscono nel modo più efficace e delicato tra tutti gli apparecchi per l’igiene orale presenti sul mercato.

Marchio leader in passato, BROXO è stato sostituito nell’attuale panorama commerciale da marchi che si sono mostrati generosi nei confronti della professione, sin dall’inizio nelle facoltà di odontoiatria. Di conseguenza, la nuova generazione di dentisti non conosce più questo marchio pioniere nel campo dell’igiene orale.

SANTÉ PARODONTE vi invita a scoprire BROXO, che cambierà la vostra quotidianità!

  • Spazzolino elettrico OraBrush per denti e gengive
  • Trasformatore di tensione di sicurezza 110-220V/14V
  • 4 testine medie (con codice colore individuale)
  • 1 supporto da parete
  • Dimensioni della base: profondità 7,9 cm, lunghezza 10,5 cm, altezza 8,7 cm
  • Dimensioni della base con lo spazzolino: profondità 7,9 cm, lunghezza 10,5 cm, altezza 19,5 cm
  • Altezza dello spazzolino senza testina: 18,5 cm
  • Altezza dello spazzolino con testina: 25 cm

Questo modello è dotato di un trasformatore di sicurezza a doppia tensione 110-230 V/14 V. È quindi utilizzabile in tutti i paesi, indipendentemente dalla tensione di rete.

La garanzia standard è di due anni. Per maggiori informazioni sulla garanzia, ti invitiamo a leggere la nostra sezione di supporto COME FUNZIONANO LA GARANZIA E LA MANUTENZIONE BROXO?

OPZIONE: Offriamo la possibilità di sottoscrivere un’estensione di garanzia di tre anni aggiuntivi, per un totale di cinque anni, a un prezzo vantaggioso. Visita questa pagina: Estensione di garanzia per i dispositivi BROXO

Supporto incluso:
Per leggere la descrizione di questo programma e sottoscriverlo, visita la pagina La soluzione magistrale per denti e gengive!

Informazioni aggiuntive
Peso 0.88 kg
Brand

Broxo

Testine incluse

4 testine medie con codice colore individuale

Caratteristica speciale

Ricaricabile

Source d'alimentation

Cavo elettrico

Transformateur

Tensione di sicurezza 110-220V/14V

Moteur

Robusto, silenzioso, imita il movimento della masticazione, progettato per durare

Usages recommandés

Denti e gengiv

Type d’oscillation

Ampia ampiezza verticale, non abrasiva per lo smalto

Spécificités des brossettes

Non soggette a contaminazione batterica

Supériorité clinique

168 studi clinici (la profilassi più testata al mondo)

Satisfaction utilisateur

Milioni di utenti dal 1960, raccomandato frequentemente

Efficacité prouvée

Azione meccanica e sonica che preserva denti e gengive sani

Garantie SANTÉ PARODONTE

2 anni

Extension de garantie

per 5 anni (20,83€ IVA esclusa)

Code barre (GTIN)

858797005865

Video

Unboxing BROXO ORABRUSH (BROXO DENT)

 

Commentaires (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Mostra le revisioni in tutte le lingue (100)

Recensisci per primo “Broxo OraBrush (Broxodent) spazzolino elettrico meccanico (oscillazione verticale) e sonico (a cavitazione idrodinamica).”
Imprimer

Imprimer la fiche produit

Broxo OraBrush (Broxodent) spazzolino elettrico meccanico (oscillazione verticale) e sonico (a cavitazione idrodinamica).

Appel non surtaxé

+33 9 82 99 13 89

Une question ?

Nous contacter

Produits authentiques

Satisfait ou remboursé

PayPal - Carte bancaire

Paiement sécurisé

Vous aimerez peut-être aussi…

Explorez ces choix populaires supplémentaires !